Il Destino è la risposta vivente della vita alla propria ferita, la capacità di amarla nella sua interezza come opera unica; se la saprai vedere in questo modo essa apparirà come destino e non, nei suoi particolari, come colpa.
Ogni avvilimento nell'umano è contagioso, ogni colpa ne porta un'altra e ferisce il Tutto, ma è soltanto nel Tutto che ogni colpa può essere risarcita.
La riparazione di questa rottura s'inizia a generare nella propria autocoscienza. Tale coscienza della vita distrutta si traduce in un sentimento: la nostalgia per qualcosa che s'è perduto.
Nostalgia significa un sentire un’unità perduta, una condizione di lacuna da se stessi e dal mondo.
La Nostalgia si può sentire solo nei confronti del proprio Destino.
Nel sentimento di perdita della vita, l’uomo percepisce la vita stessa, una riparazione, e reinizia a riaffiorare il destino.
La coscienza si risveglia a se stessa.
Il Significato Profondo del Destino
Il concetto di destino è stato oggetto di riflessione e dibattito per secoli. Molti filosofi, da Hegel a Nietzsche, hanno esplorato la natura del destino e il suo significato nella vita umana.
Il destino, come suggerito da Hegel, può essere visto come la risposta della vita alle sue ferite. È la nostra capacità di abbracciare la vita nella sua totalità, con tutti i suoi alti e bassi. Invece di considerare il destino come una serie di eventi preordinati, possiamo vederlo come la nostra risposta alle sfide e alle opportunità che la vita ci presenta.
La Colpa e la Riparazione
Spesso, le persone tendono a associare il destino con la colpa. Pensano che ciò che accade loro sia il risultato di azioni passate o errori commessi. Tuttavia, Hegel suggerisce che concentrarsi sulla colpa è limitante. Invece di rimanere intrappolati nei rimorsi del passato, dovremmo cercare di capire come possiamo riparare le ferite della vita.
La Nostalgia Come Sentimento
La nostalgia è un sentimento che tutti noi abbiamo sperimentato. È quel desiderio intenso per qualcosa che è stato perso o per un momento passato. Secondo Hegel, la nostalgia è legata al nostro destino. È il nostro desiderio di riconnetterci con ciò che è stato perduto nel corso della vita. È un richiamo alla nostra autocoscienza, un segno che stiamo cercando di recuperare il senso del nostro destino.
Il Risveglio della Coscienza
Il percorso verso la comprensione del destino e la ricerca della riparazione inizia con il risveglio della coscienza. È quando diventiamo consapevoli delle ferite che abbiamo subito nella vita e delle sfide che ci attendono. È un processo di auto-esplorazione e auto-riflessione che ci aiuta a comprendere il nostro posto nel mondo.
In conclusione, il destino non dovrebbe essere visto come una sentenza definitiva, ma come una risposta creativa alla vita stessa. È il nostro modo di abbracciare tutte le esperienze, positive e negative, e cercare la riparazione quando è necessaria. La nostalgia per il nostro destino perduto ci guida in questo viaggio di auto-scoperta e crescita.
- - - - -
Liberamente tratto da Hegel in: "Lo spirito del cristianesimo" .
Comments