top of page
Delivering Package

Tutor privato: offerte!

Dopo la prima lezione e il primo incontro conoscitivo, grandi offerte su tutoraggio online e aiuto compiti, attività extrascolastiche e lezioni di italiano per stranieri!

Newroz - il capodanno persiano che unisce Iran e Kurdistan

Aggiornamento: 19 mar 2023


Il Newroz è il Capodanno persiano e una delle più importanti festività del calendario curdo. Il Nowruz si festeggia anche in Afghanistan, in parte dell'Albania, in Macedonia, in Azerbaigian, India, Turchia, Pakistan, nel Kurdistan iracheno e nelle repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale.


Questa celebrazione è stata tramandata di generazione in generazione e si svolge alla fine del mese di marzo, in coincidenza con l'equinozio di primavera; un'occasione per fare il bilancio dell'anno trascorso e per pianificare il futuro. Il Newroz curdo e quello iraniano sono molto simili tra loro.


I curdi hanno una cultura e una lingua proprie, ma sono stati storicamente influenzati dalle culture delle aree circostanti a partire dall'Impero persiano (550 a.C. - 330 a.C.). Pertanto, non è sorprendente che i curdi abbiano adottato la celebrazione del Newroz, come molti altri popoli della regione.


I persiani e i curdi iniziano a contare gli anni da quando Mohammad è diventato profeta.


Newroz significa nuovo giorno in lingua farsi e sta a indicare un nuovo inizio, una nuova vita. E ieri sono andato a festeggiare il Newroz curdo.


L’origine è radicata nello zoroastrismo, religione persiana più antica del Cristianesimo e dell’Islam.


L'Iran è il paese dove il Newroz è nato ma negli altri Paesi è simile. Il periodo di preparazione inizia già da tempo e i festeggiamenti prevedono varie tradizioni e rituali: l'Haft Sîn (tavola decorata) e il Chaharshanbe Suri (la festa del fuoco) .


L'atmosfera è opalina, ma tutti i tendaggi che scendono, come le musiche dei poeti, sui balconi delle corteggiate per farsi buttar dei fiori dalle finestre nascoste tra i buncanville, ieri non c'erano; i fiori se ne sentono le fragranze mischiate al buon odore delle pietanze scendere lungo le pergole dai comignoli, tuttavia l'atmosfera ieri era densa e carica di emozioni.


La storia del popolo curdo è stata segnata da conflitti e lotte per l'indipendenza, che hanno lasciato ferite profonde e una sensazione di insicurezza costante.


Sono memori di tante miglia e gesti custoditi, da conservare e trasmettere di generazione in generazione, per farci commuovere ogni volta al suono dei canti alzati in fede di ringraziamento e ritrovo.


Come insegnante di italiano, sono lieto di poter condividere la cultura italiana con i miei studenti che avevano imbandito una bellissima tavola.La disposizione era raccolta e generosa, come le carovane che portavano nelle vecchie rotte i tesori da vendere delle nuove scoperte.


Haft-Seen (Haft significa "sette" e Sîn si riferisce alla lettera "س" (S in italiano) è la presentazione della tavola bandita. Il sette è un numero sacro e simboleggia i sette arcangeli con cui, tremila anni fa, Zarathustra ha fondato la sua religione, sconfiggendo le tenebre.



Newroz  festa persiana
Newroz festa persiana

E sette sono gli oggetti che vengono esposti tradizionalmente per celebrare il nuovo anno.


Sabzeh - Germogli, che simboleggiano la rinascita e purezza


Sib - Mela, simbolo di salute e bellezza


Somaq - Spezia Sommaco, rosso come il sorgere del sole che sconfigge le tenebre


Sir - Aglio, per la medicina e allontanare gli spiriti maligni


Serkè - Aceto, simbolo di pazienza


Sekkè - Monete, di buon auspicio per la prosperità


Samanù - crema ottenuta dai germogli di grano, simbolo della dolcezza


Questi sono disposti sopra la Sofra-ye haft sin un panno da pranzo che ogni famiglia dispone a terra.


Le candele (tradizionalmente sono in base al numero dei bambini) e di fronte sono collocati una copia del Corano, un vaso d'acqua contenente un pesce rosso.


Molte famiglie aggiungono una brocca di acqua piovana raccolta prima con una foglia verde di melograno, vasi contenenti latte, acqua di rose (golāb), miele, zucchero e uova colorate.


Il centro è occupato da un vaso di fiori, solitamente giacinto (sonbol) e rami di salice muschiato (bid-e mešk). Un piatto di frutta (mele, arance, melograni e mele cotogne), una sorta di pane (spesso addolcito, fatto di farina di grano tenero, zucchero, miele e acqua di rose), māst (yogurt) e formaggio fresco, vari dolci e ājil, una miscela di semi tostati essiccati (gestate berešta), riso (berenjak) e noci, il tutto mescolato con uvetta.



Nowroz-ballo intorno il fuoco
Ballo intorno il fuoco

Poi si avvicina la sera e si accende un fuoco. Lo Chahârshanbe Sûrî: la festa del fuoco. La tradizione vuole che si salti sopra a delle fiamme di fuochi accesi, recitando le parole sorkhie to az man, zardie man az to (dammi il colore rosso e prenditi il giallo del mio pallore).


Questo fuoco rappresenta la lotta contro le tenebre, la malattia e la sfortuna, e si crede che bruciando questi elementi negativi, si possa purificare l'ambiente e aprire la strada alla prosperità e all'abbondanza per l'anno a venire. La tradizione del fuoco è molto diffusa in diverse culture del Medio Oriente e dell'Asia centrale, ma in particolare i curdi hanno reso questa festività parte integrante della loro identità culturale e della loro lotta per l'indipendenza. Infatti, molti curdi vedono il Newroz come un'occasione per rinnovare la loro lotta per i diritti civili e la loro lotta per l'autodeterminazione.


Nel XVI secolo, la regione curda passò sotto il controllo degli Ottomani, che governarono la maggior parte del territorio fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Con il crollo dell'Impero Ottomano la regione fu divisa tra vari stati, tra cui l'Iraq, la Turchia, l'Iran e la Siria ed è da allora che cercano la loro indipendenza e un maggiore riconoscimento dei loro diritti e della loro cultura all'interno dei paesi in cui vivono.

Come insegnante di italiano, è importante poter condividere la cultura italiana con i propri studenti, così come apprendere la cultura degli altri popoli, come ha fatto il popolo curdo attraverso la lingua italiana. Senza scambio non c'è rapporto e senza rapporto, dove l'insegnante apprende e gli studenti insegnano, l'insegnamento non può attuarsi.


l nostro compito come insegnanti di lingua è quello di veicolare i nostri studenti verso possibilità diverse di conoscenza e aiutarli a scoprire e apprezzare le diverse culture del mondo, anche attraverso lezioni e ripetizioni di storia e filosofia che insegnano a conoscere il contesto in cui sono radicate certe tradizioni e astrarle in un quadro politico, morale e sociale più ampio. Un ballo curdo si è formato intorno al fuoco, afgani, curdi, ma anche iraniani e italiani, è continuato al chiarore delle stelle, trasformando la tradizione in un'esperienza incantevole che ha catturato l'anima e il cuore di chiunque. I passi leggeri, le mani intrecciate e i sorrisi affascinanti hanno creato un'atmosfera magica.


Mentre la musica avvolgeva la piazza, i danzatori si muovevano con grazia e leggerezza, come se fluttuassero nell'aria. Il fuoco, simbolo di forza e passione, li avvolgeva e li proteggeva, creando un'atmosfera intima e romantica. E così, la notte è avanzata, e il ballo è continuato, fino a quando le stelle del cielo sembrava fossero rimaste le uniche testimoni di quella notte senza tempo.


Il calore del fuoco, la bellezza della danza e la poesia delle parole si è mescolato al contesto politico e sociale del dramma dei diritti negati e di una terra irredenta, facendo di questo momento un'esperienza indimenticabile per chiunque abbia avuto il privilegio di assistere al Newroz.




Pier Paolo Piscopo

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page